Ologrammi per la Pubblica Amministrazione
Vista la crescente richiesta di ologrammi anticontraffazione per i buoni spesa dell'Emergenza COVID-19, l'azienda sta producendo supporti antifrode specifici a evitare la duplicazione e falsificazione fraudolenta dei buoni.
Dal 12 Ottobre 2014 l'azienda è presente sul portale del MePA (Mercato Economico per la Pubblica Amministrazione) per soddisfare le necessità dei comuni italiani rispettando le normative vigenti.
La prolungata collaborazione con i comuni italiani ha permesso di specializzarsi nella realizzazione di ologrammi e sistemi anti contraffazione appositamente studiati per:
- Biglietti numerati univocamente
- Permessi per disabili
- Permessi di parcheggio per auto elettriche
- Permessi nelle aree ZTL o residenti
- Permessi rosa per donne in stato di gravidanza oppure ai genitori con figli di età non superiore ai due anni
- Badge e card per accessi
- Altre necessità legate alle problematiche di sicurezza dei comuni
Hai bisogno di più informazioni?
Richiedi un preventivoRealizzazione contrassegno per disabili completo
La normativa europea, recepita dallo Stato Italiano, prevede che il modello unificato di contrassegno per disabili, o contrassegno CUDE, sia munito di un ologramma anticontraffazione. La normativa non prevede un tipo di ologramma specifico né prevede che sia inserito un particolare simbolo, è quindi possibile personalizzare l'ologramma con un simbolo o uno stemma dell'ente (Regione, Comune, Stato, ecc.).
- Contrassegno resistente all'esposizione al sole
- Contrassegno stampato con colorazione conforme alle direttive UE
- Contrassegno non fotocopiabile
- Ologramma personalizzato
- Applicazione dell'ologramma
Realizzazione contrassegno rosa per donne in stato di gravidanza o per genitori con figli di età non superiore ai due anni
La normativa europea, recepita dallo Stato Italiano, stabilisce che il modello unificato di contrassegno per disabili e per le donne incinta, o contrassegno CUDE, debba essere munito di un ologramma anticontraffazione. Mentre il contrassegno per disabili è spesso associato al colore azzurro, per le donne incinta è stato introdotto un contrassegno di colore rosa, facilmente riconoscibile, che consente di identificarle con maggiore chiarezza e di garantire loro specifici diritti e agevolazioni, come posti auto riservati vicini all'ingresso di edifici o centri commerciali.
La normativa non specifica un tipo di ologramma preciso né richiede l'inserimento di un particolare simbolo sull'ologramma stesso. Tuttavia, è possibile che le entità locali (Regione, Comune, Stato, ecc.) decidano di personalizzare l'ologramma con un simbolo o uno stemma specifico. In relazione al contrassegno rosa per le donne incinta, potrebbero, per esempio, inserire un'immagine rappresentativa come un profilo di donna incinta, affinché sia ancora più distintivo e facilmente riconoscibile.
- Contrassegno resistente all'esposizione al sole
- Contrassegno stampato con colorazione conforme alle direttive UE
- Contrassegno non fotocopiabile
- Ologramma personalizzato
- Applicazione dell'ologramma
Carta olografica? No grazie!
In commercio si trova spesso la carta olografica che, sebbene sia molto economica, non rispetta i requisiti di idoneità. Un ologramma di sicurezza nasce da una matrice e senza di essa non può essere replicato. La carta olografica invece viene utilizzata nel packaging, nelle decorazioni e, non essendo necessaria alcuna garanzia di sicurezza, può essere acquistabile da chiunque.

Ologramma disabili

Ologramma disabili con sovrastampa

Ologramma Ente

Ologramma Ente con sovrastampa
Richiedi subito un preventivo, anche per piccoli quantitativi
* campi obbligatori
Ci hanno già scelto:

Comune di Milano

Comune di Brescia

Regione Basilicata

Comune di Messina

Roma Capitale (SPQR)

Comune di Reggio Emilia

Comune di Piacenza

Comune di Varese

Comune di Brindisi

Comune di Barletta

Comune di Avellino

Comune di Belluno

Comune di Macerata Feltria

Comune di Rho

Comune di Rozzano

Comune di Forte dei Marmi

Comune di Monfalcone

Comune di Milazzo

Comune di Bisceglie

Comune di Sabaudia

Comune di Casoria

Comune di Amalfi

Comune di Atrani

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bellaria Igea Marina

Comune di Adrano

Comune di Alcamo

Comune di Osimo

Comune di Augusta

Comune di Orio al Serio

Comune di Orte

Comune di Murano

Comune di Siracusa

Comune di San Vito Lo Capo

Comune di Terme Vigilatore

Comune di Tarquinia

Comune di Pernumia

Comune di Ventolene

Comune di Letojanni

Comune di Travacò Siccomario

Comune di Carlentini

Comune di Cerreto Guidi

Comune di Cusano Milanino

Comune di Fermo

Comune di Cardito

Comune di Monreale

Comune di Mentana

Comune di Maiori

Comune di Minori

Comune di Isola di Capo Rizzuto

Comune di Giovinazzo

Comune di Opera

Comune di Montalcino

Comune di Grado

Comune di Camporosso

Comune di Città della Pieve

Comune di Bonassola

Comune di Cormons

Comune di Crespina Lorenzana

Comune di San Severo

Comune di Castelfranco Veneto

Comune di Castellabate

Comune di Fidenza

Comune di Ozieri

Comune di Sesta Godano

Comune di Montegiorgio

Comune di Brembate

Comune di Cesa

Comune di Ventimiglia

Comune di Cittadella

Comune di Noli

Comune di Pescina

Comune di San Marco Evangelista

Comune di Sant'Arpino

Comune di Nichelino

Comune di Maierato

Comune di Venegono Superiore

Comune di Vimercate

Comune di Casier

Comune di Preganziol

Comune di Scafati

Comune di Ruffano

Comune di Pinerolo

Comune di Solofra

Comune di Bergeggi

Comune di Lauria

Comune di Sanremo

Comune di Orbetello

Comune di Bernalda

Comune di Campobasso

Comune di Cerveteri

Comune di Montagano

Comune di Corigliano Rossano

Comune di Belmonte Calabro

Comune di Bovolone

Comune di Muggia

Comune di Altofonte

Comune di Loreto

Comune di Trescore Balneario

Comune di Galliera Veneta

Comune di Gemona del Friuli

Comune di Castell'Umberto

Comune di Oristano

Comune di Castelnuovo della Daunia

Comune di Carbonia

Comune di Ponzano Veneto

Unione Comuni Città di Riviera del Brenta
